Questa mattina alle 11 il presidente del Consiglio incaricato, Mario Monti, si è recato al Quirinale, dove ha incontrato il presidente della Repubblica e ha sciolto la riserva. Circa due ore dopo l’incontro Monti ha letto la lista dei ministri che comporranno il suo governo, che propone per la nomina al Capo dello Stato: alle 17 i membri del governo presteranno giuramento e probabilmente terranno il loro primo Consiglio dei ministri. Domani il governo Monti chiederà la fiducia del Senato, venerdì alla Camera.
I ministri con portafoglio sono 12 e uno di questi è lo stesso Monti, che ha tenuto per sé l’interim all’Economia. I ministri senza portafoglio sono cinque, ci sarà un sottosegretario alla presidenza del Consiglio. E ci saranno viceministri e sottosegretari, che saranno indicati nei prossimi giorni. Le donne nel governo sono tre, Paola Severino alla Giustizia, Elsa Fornero a Lavoro e politiche sociali, Anna Maria Cancellieri agli Interni. Non abbiamo ancora l’età di tutti i ministri, ma per il momento sappiamo che nessuno di questi ha meno di cinquant’anni. Il più anziano dovrebbe essere Piero Gnudi, 73 anni, delega a Turismo e Sport. Cliccando su ogni foto si ottiene anche la biografia del ministro.
Mario monti
Presidente del Consiglio e ministro
dell’Economia
Ha 68 anni, si è laureato all’Università Bocconi di Milano (di
cui è stato rettore per cinque anni, dal 1989 al 1994, ed è
attualmente presidente) e si è specializzato a Yale, negli Stati
Uniti, dove è stato allievo dell’economista premio Nobel James
Tobin: l’inventore della celebre proposta di tassazione dei mercati
finanziari di cui si è parlato molto durante la crisi degli ultimi
mesi, la cosiddetta Tobin Tax. Nella sua carriera di economista ha
ricoperto cariche importanti nelle istituzioni europee, con
l’appoggio di governi italiani di centrodestra e di centrosinistra.
È stato Commissario europeo per dieci anni, dal 1994 al 2004: nei
primi cinque con diverse deleghe nel settore economico (mercati
interni, fisco e dogane, settore finanziario) e poi come Commissario
per la concorrenza all’interno della Commissione Europea guidata da
Romano Prodi. Venne indicato nel 1994 dal primo governo Berlusconi e
poi riconfermato nel 1999 dal governo D’Alema. Nel 2005 si era
fatto il suo nome per la successione ad Antonio Fazio alla guida
della Banca d’Italia, ma rifiutò l’incarico inviando una lettera
all’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. È stato
nominato
senatore a vita lo scorso 9 novembre. (AP Photo/Gregorio Borgia)Antonio Catricalà
Sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Ha 59 anni e oggi è presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Laureato in giurisprudenza, magistrato, è stato presidente di sezione del Consiglio di Stato e segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (Riccardo Squillantini / La Presse)
Paola Severino
Giustizia
Avvocato, laureata in giurisprudenza alla Sapienza di Roma, ha insegnato Diritto penale alla LUISS di Roma, di cui è stata preside della facoltà di giurisprudenza e di cui dal 2006 è vice rettore. È una dei più noti avvocati penalisti italiani, è stata anche vicepresidente della magistratura militare (prima donna a ricoprire l’incarico) e qualche anno fa sembrava in procinto di diventare vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. (Mauro Scrobogna/LaPresse)
Anna Maria Cancellieri
Interni
Ha 68 anni, si è laureata in Scienze politiche all’università di Roma e ha lavorato a lungo nella prefettura di Milano. Ha fatto il commissario straordinario del comune di Parma, nel 1994, e poi il prefetto di Vicenza, Bergamo, Brescia, Catania e Genova. È stata commissario prefettizio del comune di Bologna, in sostituzione del sindaco decaduto Flavio Delbono, e oggi è commissario straordinario a Parma. (foto)
Giulio Maria Terzi di Sant’Agata
Esteri
Ha 65 anni, è un diplomatico, oggi ambasciatore negli Stati Uniti. Laureato in giurisprudenza, ha lavorato a lungo al ministero degli Esteri ed è stato console a Vancouver, consigliere presso la rappresentanza italiana della NATO a Bruxelles, rappresentante dell’Italia all’ONU a New York. (Lapresse)
Corrado Passera
Sviluppo Economico e Infrastrutture e Trasporti
Ha 57 anni, è banchiere e manager, oggi consigliere delegato di Intesa Sanpaolo. Si è laureato alla Bocconi e ha lavorato a lungo nel gruppo Espresso. È stato co-amministratore delegato del Gruppo Olivetti, amministratore delegato del Banco Ambrosiano Veneto, di Poste Italiane e di Banca Intesa. È membro del consiglio di amministrazione dell’università Bocconi e della Fondazione Teatro alla Scala. (Lapresse)
Giampaolo Di Paola
Difesa
Ha 67 anni, è nato a Torre Annunziata ed è il presidente del Comitato Militare della NATO. Ammiraglio, è stato capo di gabinetto del ministro della Difesa, segretario generale della Difesa e capo di stato maggiore della Difesa, incarico che ha lasciato nel 2008. (Lapresse)
Francesco Profumo
Istruzione, università e ricerca
Ha 58 anni, è ingegnere e docente universitario, oggi è presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e consigliere di amministrazione di Telecom e Pirelli. In passato è stato rettore del Politecnico di Torino e la scorsa primavera aveva dato la sua disponibilità a candidarsi a sindaco per il centrosinistra. (Federico Tardito- LaPresse)
Lorenzo Ornaghi
Beni Culturali
Ha 63 anni ed è rettore dell’università Cattolica di Milano. È laureato in Scienze Politiche, si è occupato a lungo dell’integrazione politico-istituzionale dell’Europa e della Costituzione europea. Tra le altre cose, Ornaghi è direttore della rivista Vita e pensiero, vicepresidente del quotidiano Avvenire e membro del Comitato per il Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Nel 2006 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano. (Saverio Merone / LaPresse)
Corrado Clini
Ambiente
Ha 64 anni ed è direttore generale del ministero dell’Ambiente, nominato nel 1990 su proposta dell’allora ministro Ruffolo. Laureato in Medicina e Chirurgia a Parma nel 1972, si è occupato a lungo di ambiente e lotta all’inquinamento. Lo scorso agosto il ministro dell’Istruzione lo ha nominato presidente del Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste. (LaPresse)
Renato Balduzzi
Salute
Ha 61 anni, è docente di Diritto costituzionale nell’università del Piemonte Orientale. Si è occupato a lungo di diritto regionale e organizzazioni sanitarie, è stato consigliere giuridico dei ministeri della Difesa e della Sanità, nonché capo dell’ufficio legislativo del ministero della Sanità e presidente della Commissione ministeriale per la riforma sanitaria. Dal 2002 è presidente nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) e direttore del bimestrale culturale Coscienza.
Elsa Fornero
Lavoro, Politiche Sociali e Pari Opportunità
Docente di Economia a Torino, editorialista del Sole 24 Ore e moglie dell’economista Mario Deaglio, fa parte del nucleo di valutazione della spesa previdenziale al ministero del Welfare ed è vicepresidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo. È stata parte del comitato scientifico di Confindustria. È una dei massimi esperti di pensioni e welfare in Italia. (Lapresse)
Piero Gnudi
Turismo e sport
Ha 73 anni, è laureato in Economia e commercio, è stato consigliere di amministrazione e presidente dell’ENEL. (Alessandro Paris/Lapresse)
Fabrizio Barca
Coesione territoriale
Dirigente generale e consigliere del Ministero dell’Economia e delle Finanze, storico collaboratore di Carlo Azeglio Ciampi. Esperto di Mezzogiorno. Laureato in Economia a Roma, è stato dirigente del servizio studi della Banca d’Italia. (AP Photo/Thierry Charlier)
Andrea Riccardi
Cooperazione internazionale e integrazione
Ha 61 anni, insegna Storia contemporanea all’università di Roma Tre e ha fondato nel 1968 la Comunità di Sant’Egidio. Ha insegnato anche a Bari e alla Sapienza di Roma, è considerato uno dei più importanti studiosi laici della Chiesa. Esperto anche di mediazione culturale, a lui e alla sua organizzazione è riconosciuto un ruolo fondamentale nella fine della guerra civile in Mozambico. (Lapresse)
Enzo Moavero
Affari europei
Ha 57 anni e ha lavorato a lungo con Mario Monti, di cui è stato principale collaboratore a Bruxelles. Esperto di antitrust, si è laureato in legge alla Sapienza nel 1977 e ha poi studiato a Yale, a Bruges e a Dallas. Ha fatto il consigliere dei governi Amato e Ciampi, ha lavorato a lungo nelle istituzioni europee, nel 2002 è stato nominato segretario generale aggiunto della Commissione Europea, nel 2006 è diventato giudice del Tribunale di primo grado della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Il suo mandato scadrà il 6 ottobre 2012. (foto)
Mario Catania
Politiche Agricole e Forestali
È direttore generale del ministero delle Politiche agricole, di cui è stato anche capo del dipartimento delle politiche europee e internazionali.
Piero Giarda
Rapporti col Parlamento
Laureato in economia e commercio a di Milano, è docente universitario di Scienza delle finanze. È stato sottosegretario al ministero delle Finanze nei governi Dini e D’Alema, dal 1995 al 2001. Esperto di fisco e spesa pubblica. Collabora col Sole 24 Ore e con ItaliaOggi. (ROBERTO MONALDO/LAPRESSE)
Nessun commento:
Posta un commento
usare temini moderati,grazie