venerdì 23 settembre 2011

satellite sull'italia

Il satellite americano Uars è rientrato nell'atmosfera terrestre, distruggendosi nell'impatto, in una zona che si trova sull'oceano Pacifico. Lo rende noto la Nasa. Sulla base dei dati forniti dal Centro Interforse per le Operazioni Spaziali della base californiana di Vandenberg, l'agenzia spaziale americana ha individuato l'ora del rientro fra le 5,23 e 7.09 di questa mattina (ora italiana). La caduta era prevista dalla Nasa fra la 05:45 e le 06:45 italiane. La scorsa notte il satellite defunto ha cambiato rotta, scongiurando il rischio di precipitare sui cieli d'Europa e d'Italia

01.07 Satellite: cambia traiettoria, slitta il rientro leggi

23/09/2011
Sarà una notte agitata, per gli abitanti del Nordest, anche se gli esperti rassicurano. «La probabilità che il satellite cada in Italia - ha detto Luciano Anselmo, dell’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione del Cnr, l’uomo che sta lavorando ai dati su posizione e traiettoria del vecchio satellite - è comunque bassa, resta dello 0,9%. Molto probabilmente, per il 70%, cadrà nell’oceano e per il 99% non in Italia».leggi tutto

Se si dovesse trovare un pezzo del satellite Uars non bisogna toccarlo ma avvertire subito la protezione civile perche' potrebbe essere tossico. E' uno degli avvertimenti lanciati oggi dalla Protezione Civile della 


perché tanto allarmismo?
http://uars.gsfc.nasa.gov/
http://www.repubblica.it/scienze/2011/09/23/news/satellite_italia-22112481/?ref=HREC1-8
http://www.quotidianodipuglia.it/articolo.php?id=164044&sez=ATTUALITA
http://www.dottortecnologia.info/?p=1257
Nessun rischio in Liguria per la possibile caduta di frammenti del satellite Nasa che in nottata si distruggerà entrando a contatto con l'atmosfera;  il rischio  ora  interessa le regioni Trentino Alto Adige, gran parte del Veneto, Friuli Venezia Giulia e una piccola porzione della Lombardia, prevista tra le 3.34 e le 4.12 di stanotte 24 sett. 2011

Nessun commento:

Posta un commento

usare temini moderati,grazie