rinviata a giudizio la commissione Grandi Rischi
MILANO - Il gup del Tribunale dell'Aquila, ha rinviato a giudizio i sette componenti della commissione Grandi Rischi con l'accusa di omicidio colposo plurimo e lesioni in riferimento al terremoto avvenuto all'Aquila il 6 aprile 2009.
GLI IMPUTATI - Gli imputati sono Franco Barberi,presidente vicario della Commissione Grandi Rischi; Bernardo De Bernardinis, già vice capo del settore tecnico del dipartimento di Protezione Civile; Enzo Boschi, presidente dell'Ingv; Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti; Gian Michele Calvi, direttore di Eucentre e responsabile del progetto Case; Claudio Eva, ordinario di fisica all'Università di Genova, e Mauro Dolce, direttore dell'ufficio rischio sismico di Protezione civile.
LE ACCUSE - L'accusa di omicidio colposo riguarda il mancato allarme per il sisma: nei giorni precedenti al disastroso terremoto del 6 aprile 2009 all'Aquila, la commissione si era riunita; ma aveva stabilito che non vi fosse la necessità di diffondere segnali di allerta, malgrado diversi fenomeni sismici ripetutamente segnalati dalla popolazione fossero stati interpretati da alcuni esperti come un probabile segnale di un sisma imminente. Nel capo di imputazione si legge ancora che «sono state fornite dopo la riunione informazioni imprecise, incomplete e contraddittorie sulla pericolosità dell'attività sismica vanificando le attività di tutela della popolazione». Secondo l'accusa, al termine della riunione tenuta all'Aquila il 31 marzo del 2009, sei giorni prima del sisma, la Commissione Grandi rischi avrebbe fatto dichiarazioni rassicuranti che avrebbero indotto molti aquilani a restare nelle loro case. Proprio dalla cittadinanza era giunta dopo il disastro la denuncia che quei segnali alla vigilia fossero stati trascurati.
Nessun commento:
Posta un commento
usare temini moderati,grazie