
U
na debacle: Pdl e Lega perdono Milano, Napoli, Cagliari e Trieste, e altri feudi minori ma significativi come Gallarate, Novara e Arcore. Il centrodestra si chiede come sia potuta accadere una cosa simile. Il direttore editoriale di Libero Vittorio Feltri prova a rispondere con il suo videoeditoriale.Berlusconi è accerchiato, assediato, attaccato da tutti, lo vogliono fare fuori ed è da parecchio tempo che l'opposizione punta a sbarazzarsi dell'attuale premier. Ha colto l'occasione delle amministrative che non dovrebbero incidere sulla politica romana ma lo stesso Berlusconi ha voluto una sorta di referendum. La spiegazione è molto semplice. fonte
Il candidato del centrosinistra nuovo sindaco con il 55% dei consensi. Trionfo a Napoli per l'ex magistrato che supera il 65%. Si è votato in 88 comuni, di cui 13 capoluoghi di provincia e anche per eleggere i presidenti di sei amministrazioni provinciali. Vittoria del centrosinistra che strappa al centrodestra anche i comuni di Cagliari, Novara e Trieste. Bossi: "Abbiamo fatto il nostro dovere". Bersani: "Ora il premier si dimetta". Pdl e Lega bene solo a Varese e Rovigo fonte
Festa nel centrosinistra dopo lo spoglio delle schede. Pisapia vince con il 55% mentre De Magistris si prende una vittoria bulgara con il 65% dei voti. Sconfitta senza mezze misure per il centrodestra, che perde Cagliari, dove Zedda veleggia verso il 60%, Milano, viene sconfitto a Napoli, perde la provincia di Mantova, perde anche Arcore, e nei centri che contano strappa alla fine solo Varese (di poco) e Rovigo, di pochissimo. fonte
Giuliano Pisapia è il nuovo sindaco di Milano. Con quasi il 90 per cento delle sezioni scrutinate, Pisapia è arrivato al 55,15 per cento dei consensi contro 44,85 di Letizia Moratti. Il vantaggio è di sessantamila voti, tecnicamente irrecuperabile dal sindaco uscente. fonte
Ballottaggi, Pisapia vince a Milano
A Napoli trionfo di De Magistris
Alle 15 urne chiuse in 88 comuni e 6 province. A Milano il centrosinistra ha otto punti di vantaggio. A Napoli l'ex pm travolge Lettieri: 65,37%. Berlusconi ha seguito lo spoglio dalla Romania. fonte
Giuliano Pisapia è il nuovo sindaco di Milano. Con il 55,1 per cento dei voti si assicura la poltrona di primo cittadino. Letizia Moratti, invece, ha raccolto il 44,98 per cento dei consensi.
A Napoli la valanga Luigi de Magistris al 65,4% travolge Gianni Lettieri, fermo al 34,6%.
Il centrosinistra strappa al centrodestra anche il comune di Cagliari. Il candidato del centrosinistra Massimo Zedda vince con il 59,4% dei voti, mentre Massimo Fantola si ferma al 40.6%.
A Trieste il centrodestra cede sia alla Provincia sia al Comune. La Lega perde la roccaforte di Novara.
RIEPILOGO/ LE PROVINCE: Il centrosinistra vince 7-4 le amministrative 2011 per quanto riguarda le provinciali. Le precedenti elezioni finirono con l'identico risultato di 7-4. Il centrosinistra strappa al ballottaggio le province di Pavia, Macerata, conferma al primo turno le province di Gorizia, Ravenna, Lucca, conferma al ballottaggio le province di Trieste e Manotova. Il centrodestra strappa le province di Campobasso (al primo turno) e Reggio Calabria (al ballottaggio), conferma le province di Treviso (al primo turno) e Vercelli (al ballottaggio).
RIEPILOGO/ I COMUNI: Il centrosinistra vince le amministrative 2011 nei comuni capoluogo di provincia 22-8. Nelle precedenti elezioni furono eletti 20 sindaci di centrosinistra, 9 di centrodestra ed 1 di una lista civica. Il centrosinistra strappa i sindaci di Milano, Cagliari, Trieste, Novara, Fermo, Olbia, Villacidro (era il comune con un sindaco di una lista civica) e conferma i sindaci di Torino, Bologna, Napoli, Savona, Ravenna, Arezzo, Siena, Benevento, Salerno, Barletta, Carbonia, Pordenone, Rimini, Grosseto, Crotone. Il centrodestra strappa i sindaci di Catanzaro, Caserta, Rovigo, Cosenza, Iglesias e conferma i comuni di Latina, Reggio Calabria, Varese. Rimane in bilico il risultato del comune di Ragusa, dove ieri ed oggi si e' votato per il primo turno.
RIEPILOGO/ I CAPOLUOGHI DI REGIONE/ Il centrosinistra sconfigge 6-1 il centrodestra nelle amministrative 2011 per quanto riguarda i comuni capoluogo di regione. Le precedenti elezioni finirono 4-3 per il centrosinistra. Il centrosinistra strappa i sindaci di Milano, Cagliari, Trieste e conferma i sindaci di Torino, Bologna, Napoli. Il centrodestra strappa il sindaco di Catanzaro fonte
Giuliano Pisapia è il nuovo sindaco di Milano. Con il 55,1 per cento dei voti si assicura la poltrona di primo cittadino. Letizia Moratti, invece, ha raccolto il 44,98 per cento dei consensi.
A Napoli la valanga Luigi de Magistris al 65,4% travolge Gianni Lettieri, fermo al 34,6%.
Il centrosinistra strappa al centrodestra anche il comune di Cagliari. Il candidato del centrosinistra Massimo Zedda vince con il 59,4% dei voti, mentre Massimo Fantola si ferma al 40.6%.
A Trieste il centrodestra cede sia alla Provincia sia al Comune. La Lega perde la roccaforte di Novara.
RIEPILOGO/ LE PROVINCE: Il centrosinistra vince 7-4 le amministrative 2011 per quanto riguarda le provinciali. Le precedenti elezioni finirono con l'identico risultato di 7-4. Il centrosinistra strappa al ballottaggio le province di Pavia, Macerata, conferma al primo turno le province di Gorizia, Ravenna, Lucca, conferma al ballottaggio le province di Trieste e Manotova. Il centrodestra strappa le province di Campobasso (al primo turno) e Reggio Calabria (al ballottaggio), conferma le province di Treviso (al primo turno) e Vercelli (al ballottaggio).
RIEPILOGO/ I COMUNI: Il centrosinistra vince le amministrative 2011 nei comuni capoluogo di provincia 22-8. Nelle precedenti elezioni furono eletti 20 sindaci di centrosinistra, 9 di centrodestra ed 1 di una lista civica. Il centrosinistra strappa i sindaci di Milano, Cagliari, Trieste, Novara, Fermo, Olbia, Villacidro (era il comune con un sindaco di una lista civica) e conferma i sindaci di Torino, Bologna, Napoli, Savona, Ravenna, Arezzo, Siena, Benevento, Salerno, Barletta, Carbonia, Pordenone, Rimini, Grosseto, Crotone. Il centrodestra strappa i sindaci di Catanzaro, Caserta, Rovigo, Cosenza, Iglesias e conferma i comuni di Latina, Reggio Calabria, Varese. Rimane in bilico il risultato del comune di Ragusa, dove ieri ed oggi si e' votato per il primo turno.
RIEPILOGO/ I CAPOLUOGHI DI REGIONE/ Il centrosinistra sconfigge 6-1 il centrodestra nelle amministrative 2011 per quanto riguarda i comuni capoluogo di regione. Le precedenti elezioni finirono 4-3 per il centrosinistra. Il centrosinistra strappa i sindaci di Milano, Cagliari, Trieste e conferma i sindaci di Torino, Bologna, Napoli. Il centrodestra strappa il sindaco di Catanzaro fonte

Nessun commento:
Posta un commento
usare temini moderati,grazie